LE MIE 10 REGOLE
LE MIE 10 REGOLE
1° CONSIGLIO UTILE
La varie fasi dei Corsi, per alcuni, possono essere veramente difficili da memorizzare. Chiaccherare, gesticolare, parlare a voce alta, interrompere spesso le indicazioni dell’istruttore, ecc. disturbano non poco la lezione. Tutti hanno diritto a svolgere i momenti più complicati in un ambiente sereno, certo non chiassoso.
2° CONSIGLIO UTILE
Uomini! Non cercate aiuto nella vostra partner del momento. Se non ricordate una sequenza di figure, la dama non è lì per suggerirvi quello che non ricordate ma per eseguire ciò che a gesti e a comandi dovete di fatto trasmettergli.
3° CONSIGLIO UTILE Non è una tragedia rifare un corso, semmai un buon gesto di umiltà.
Per informazioni più dettagliate o personali, inviami una e-mail:
info@corsiballilatiniangelo.it
Sito pubblicato nel Febbraio 2009, ultimo aggiornamento APRILE 2020
Quella lezione con
Luca Barbareschi a Milano...
AppleStore 1997 - Stage di dizione e stile nella comunicazione di grandi eventi.
Dal modo in cui mi guarda Luca, si nota affinità sulle tante idee condivise sia nella gestione di eventi che riguardo la comunicazione innovativa di massa. Attualmente molti lo chiamano “multitasking”.
Io la chiamo semplicemente “capacità di fare più cose insieme”. Quando arriva il momento di spiegare come gestire più cose o modi di fare, svolgo l’esempio più semplice e conosciuto da tutti: consiste nel far scivolare su e giù la mano sinistra sul petto e con la destra battere il tempo contemporaneamente; oppure disegnare nello spazio due cerchi che girano e si incontrano sullo stesso asse in direzioni opposte. Provateci e poi inviatemi una mail e, se ci riuscite alla prima... siete sulla buona strada. A tutti gli altri dico: ci vuole un Corso di Ballo. Proprio così, un Corso di Ballo di Coppia è fatto di molte cose da eseguire insieme e con una sincronia assoluta.
Dedico moltissimo tempo alla gestione di tutti i meccanismi affinché gli ingranaggi della coppia si plasmino perfettamente. Gli Allievi dei miei Corsi mi attribuiscono doti di pazienza infinita, in realtà il mio carattere, che definirei “perfezionista moderatamente tollerante”, mi aiuta molto nei metodi di collaudo e per tutte le gestioni coreografiche in coppia.
Fare più cose insieme... si può!
TRACCE DI FILOSOFIE PERSONALI
La Pazienza:
Improbabile gestire un Corso di Ballo se non ne possiedi una scorta più che adeguata.
Il Carattere:
Ne ho incontrati diversi e particolari: scontrosi, dolci, impazienti, puri,
ineducati, ecc. Tutti rispettabili ma modificabili in meglio,
se permettono di accedere alla loro password “segreta”.
La Professionalità:
Non è un optional,
se non l’hai nel bagaglio, ritengo non sia possibile impararla strada facendo.
La Puntualità:
In ufficio chiami e, se hai la febbre, il lavoro continua lo stesso. L’Istruttore di un Corso di Ballo, deve stringere i denti ed essere presente. C’è sempre qualcuno che non riesci ad avvisare e ti aspetta!
L’esempio:
Potrà sembrare strano ma il comportamento adottato dall’Istruttore in certi soggetti, durante le fasi delle lezioni, viene percepito come esempio di stile di vita. Grandissima perciò, è la responsabilità da mantenere in questi, non rari, casi di emulazione.
Infatti quando queste circostanze accadono, mi rendono orgoglioso anche per il mio ruolo di padre, il pensiero corre all’egregia educazione e il buon esempio trasmesso ai miei tre figli: Jodi, Jenny e Gabriel
Le Emozioni:
Ogni soggetto ha caratteristiche diverse all’approccio del Ballo di Coppia. Ma quando riesce un passo complicato, una figura difficile, straordinario è l’entusiasmo che, contagiosamente, si allarga a tutti gli Allievi presenti... tale da sfociare in un caloroso applauso globale spontaneo. Questo è il vero senso del mio Corso di Balli Latini.
Esempi, non solo di postura.
La percezione di essere semplicemente... benvoluto
La fatica nel gestire tre ore consecutive di più corsi è sempre ripagata dall’impagabile affetto che mi dedicano tutti gli Allievi.
C’è un momento, durante le fasi di una lezione, dove richiamo l’attenzione generale e, nell’imbarazzo totale, invito un “Cavaliere” a scegliere una “Dama” e ricordare l’ultima figura o la sequenza svolta nella lezione precedente. In quel preciso momento la timidezza dei “soggetti uomini”, celata dalla confusione della lezione di gruppo, viene implacabilmente a galla. Chi si guarda in giro, chi deve improrogabilmente andare al bagno, chi fa finta di niente... una vergogna! Meno male che qualcuno ha deciso di far comandare gli uomini “solo” nei Balli di Coppia. Se il potere l’avessero le donne, nel mondo si vivrebbe molto meglio... ma questa è un’altra storia... Dicevo è vergognoso... nel momento in cui dovrebbero venir esaltati gli attributi, si sentono solo i commenti delle donne: “Ecco lo sapevo...”, “Figurati se riesce a portarmi...”, “Il mio cavaliere non si ricorda mai niente...” il tutto sottolineato da ridolini e occhiate di disgusto.
Ma, ...ogni tanto, accade il miracolo! Un timido: “Provo a ripeterla io...” si sente sussurrare da un angolo della sala di lezione e in questo caso il terrore incombe sulla dama che verrà sacrificata alla scelta del cavaliere coraggioso. Non sempre va male e, nel silenzio alla fine della performance, si sente solo il fragore di applausi e tanti: “... Bravoooooooo!”
Uno spettacolo per pochi. Quelli che c’erano!
Un sensuale casché, emoziona non solo i ballerini, ma anche i presenti che osservano la coppia.
Fare più cose insieme...?
Abbandonate la pigrizia
Ho sentito più volte dire: “Non ce la faccio”, ”E’ troppo difficile”, “Te l’avevo detto che non sono portato...” ecc. ...che noia ragazzi!
Le cose non facili e un pochino complicate, fanno pauraaa! Si sa, ma non si dovrebbe dire. Nel mio Corso per Principianti, la paura di fare cose mai fatte si sconfigge ad ogni tornata quadrimestrale e anche in modo egregio.
Molti potenziali Allievi, “affetti” da timidezza, poca stima di sé, insicurezza generale, pigrizia incallita, al momento di iniziare la Prima Lezione Gratuita sono terrorizzati. Entrano nei locali dove si terrà il Corso, quasi rasenti i muri dalla vergogna. Di solito è un gruppo eterogeneo, con le più svariate caratteristiche: lo sfacciato, la ballerina provetta, il timido, la coppia di giovani fidanzatini che scrocca la lezione gratis, due giovani minorenni che possono solo al pomeriggio, il pensionato che vuole provare, la casalinga che scappa dalla depressione, il marito accompagnatore ma che non balla... e tantissimi altri esempi. Tutti, ma proprio tutti, alla fine della 1° Lezione Gratuita sono entusiasti e soprattutto divertiti! Infatti questa e la cosa che mi interessa maggiormente: ridere, divertirsi insieme, creare un nuovo gruppo di amici. Ci si riesce SEMPREEEE! Ogni 4 mesi si creano diverse situazioni: corali, di coppia e anche sentimentali. L’aspetto tecnico è quasi sempre raggiunto con un buon livello di apprendimento. Considero, nella fattispecie: chi aveva l’attitudine a diventare un ballerino, dopo il Corso, ha anche la conoscenza tecnica della sua bravura; per contro, chi si considerava imbranato e impacciato si ritrova con la possibilità di poter scegliere se invitare a ballare... prima non l’aveva!
Credetemi... non è poco!
Pigronaggine:
A volte si presentano al Corso Principianti soggetti, per così dire “sboroni”, nel dialetto siciliano li chiamano “spacchiusi” , personalmente li definisco “pigroni incalliti”.
Sono personaggi rispettabilissimi, ma che hanno una vita fatta principalmente di facili abitudini, tali da generare a livello neuronale una sorta di “polvere cognitiva”. Invito tutti coloro che umilmente si riconoscono in questo profilo di frequentare velocemente un Corso di Balli LatinoAmericani in coppia. Un ottima scelta per risvegliare quei neuroni che altrimenti saranno condannati a non risvegliarsi mai più.
Dopo la sala ballo latino, le coppie si formano anche nella vita. Isa e Luigi sono chiamati “zii” da Jenny e Gabriel, figli gemelli di Angelo e Daniela
LA SALSA:
Il programma della Salsa viene sviluppato in 3 stili:
VENEZUELANO: Livello Principianti di Base e Intermedio
PORTORICANO: Livello Avanzato di Base
CUBANO: Livello Avanzato di Base e Rueda di Base
IL MERENGUE:
Il programma del Merengue viene sviluppato in 2 stili:
CLASSICO: Passo di Base sul Posto e Figure con Movimenti di Bacino
VELOCE: Figure con Cambi di Posto e Sequenze Coreografiche
LA BACHATA:
Il programma della Bachata viene sviluppato in 3 stili:
CLASSICO: Passo di Base Singolo e in Coppia con Postura
FIGURATO: In Coppia con Coreografie e Gestualità
PERSONALE: Accenni di BachaTango e Personalizzazioni
da Angelo... a Daniela
Una straordinaria compagna di viaggio. Mi ha permesso di esaudire alcuni sogni chiusi nel mio cassetto segreto, in particolare due. Senza la sua preziosa collaborazione non avrei
potuto continuare a svolgere l’Istruttore di Ballo.
Con affetto e dedizione ti dico grazie.
Sono Corsi basati su tre Categorie di Balli Latini di Coppia
Salsa, Merengue e Bachata
"La vera forza di un insegnante e la capacità nel diffondere il coinvolgimento e lo spirito di gruppo, fondamentale per generare una sottile armonia, necessaria per dare forza e spontaneità al singolo".